Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

Analisi dell'incidente da valanga Monte Corno (Rio Bianco, Valle Aurina) e breve analisi della situazione valanghiva attuale

Immagine
 Come riportato nell'ultimo post del blog, il 19 marzo si è verificato un incidente da valanga mortale nella zona del Monte Corno, a Rio Bianco. Dinamica dell'incidente Due scialpinisti stavano scendendo dal Monte Corno verso Rio Bianco, quando una valanga di neve a lastroni si è staccata a circa 2340 metri, su un pendio esposto a nord-ovest con inclinazione di 42°, e ha trascinato uno dei due sciatori. Ai piedi del pendio si trovava una conca (trappola morfologica) in cui lo sciatore è stato sepolto dalla massa di neve, con elevata profondità di seppellimento. Il secondo scialpinista e altri due testimoni hanno immediatamente soccorso lo sciatore; purtroppo non è stato possibile salvargli la vita. La valanga si è innescata in un pendio estremamente ripido, e si è arrestata in un terreno parzialmente pianeggiante. Ciò ha permesso l'accumulo di grandi quantità di neve nel deposito. (Foto: Soccorso alpino Campo Tures, 19.03.2025) Rilievo nella zona dell'i...

La situazione valanghiva deve essere valutata con attenzione

Immagine
 Le nevicate della scorsa settimana hanno determinato numerose valanghe spontanee e una situazione valanghiva critica. Dopo un lento miglioramento, sono attese delle nevicate nel fine settimana. Retrospettiva e stato attuale Come descritto nell'ultimo post del blog, nella scorsa settimana da lunedì 10 marzo ha nevicato ripetutamente in provincia. La neve fresca ha continuato ad accumularsi, e durante il fine settimana sono cadute le ultime nevicate. Gli osservatori nivologici di Monte Cuzzo (2010 m), Ciampinoi (2150 m) e Frontana Bianca (1890 m) hanno misurato rispettivamente 49 cm, 32 cm e 29 cm di neve fresca da venerdì mattina a lunedì mattina. Durante tutta la settimana le nevicate sono cadute a carattere di rovescio , come accade spesso in primavera: a questa tipologia di precipitazione è spesso associata una certa incertezza nella previsione . Le precipitazioni variavano molto a livello locale e la previsione della quantità di neve fresca era spesso incerta (a li...

Tempo umido e nevicate: il pericolo di valanghe diventa marcato

Immagine
 Mentre l'ultimo fine settimana era ancora caratterizzato da giornate soleggiate, Firn nei pendii meridionali e neve polverosa in quelli settentrionali, domenica pomeriggio sono arrivate le prime nuvole. Sono state un presagio del primo dei numerosi eventi di precipitazione di questa settimana. Lo scorso fine settimana era possibile trovare ancora della bella neve polverosa sui pendii esposti a nord e riparati dall'azione del vento. Nei versanti sud, invece, si poteva sciare su del bel Firn. (Foto: Malga Ebenbergalm, Val Sarentino, Servizio Prevenzione Valanghe, 09.03.2025) Ha iniziato a nevicare nella notte tra domenica e lunedì, soprattutto nelle aree esposte allo stau da sud. Le nevicate non sono state tuttavia consistenti: sono caduti al massimo tra 10 e 15 cm di neve fresca. Dopo un breve miglioramento, il tempo è ritornato ad essere instabile, ma le successive nevicate non sono state però omogenee. Mentre il nostro osservatore a Melago, ad esempio, ha potuto misu...

Pericolo di valanghe generalmente debole - Tre brevi analisi degli incidenti da valanga avvenuti nel Latemar, Dolomiti di Sesto e Braies

Immagine
 La situazione valanghiva è migliorata continuamente negli ultimi giorni, e i punti pericolosi sono rari. Il pericolo di valanghe aumenta nella seconda parte della giornata a causa del problema di neve bagnata, mentre il vento ha causato localmente la formazione di alcuni accumuli di neve ventata. Da lunedì prossimo il tempo sarà variabile con neve fresca. A metà della scorsa settimana, nelle zone centrali e orientali della provincia si sono verificate delle nevicate, talvolta a carattere di rovescio nevoso. Le precipitazioni a carattere di rovescio sono tipiche della stagione calda, alla quale ci stiamo avvicinando sempre di più, ma può accadere anche in altri periodi che le precipitazioni possano variare notevolmente a scala locale. Evoluzione dell'altezza del manto nevoso nelle varie stazioni. A metà della scorsa settimana (26 febbraio), era presente un po' di neve fresca in tutte le stazioni, ma solo pochi centimetri a Pian dei Cavalli in Val d'Ultimo (rosso) e...