Il pericolo di valanghe nell'arrampicata su ghiaccio - Breve panoramica della situazione attuale
Come previsori valanghe associamo l'arrampicata su ghiaccio a forte esposizione, ripidità, scarsa radiazione solare, freddo, ghiaccio, neve, vento e, naturalmente, anche a possibili valanghe. Le pareti nelle quali si pratica questa disciplina sono caratterizzate dall'esposizione a nord e dal terreno molto ripido e ghiacciato; le caratteristiche descritte in precedenza sono direttamente correlate a queste condizioni. Le pareti nord sono terreni a forte rischio di caduta: è necessario saper procedere in sicurezza su questo tipo di terreno per ridurre al minimo il rischio di caduta. Le stagioni tipiche per l'arrampicata su ghiaccio sono ormai l'autunno e l'inizio dell'inverno (cioè proprio ora), oppure la primavera e l'inizio dell'estate. Nei mesi che precedono l'inverno, le pareti nord sono per lo più prive di neve, almeno nella parte inferiore, e si arrampica sul ghiaccio duro. Ad altitudini più elevate o, in particolare, quando l'inverno è...