Nuovi nomi per le dimensioni valanghe



I servizi pubblici di previsione valanghe in Europa (EAWS European Avalnche Warning Services –avalanches.org) hanno stabilito di apportare una modifica ai nomi delle dimensioni delle valanghe.
Ecco i cambiamenti effettuati:

La classe 1 è ridenominata scaricamento o valanga di piccole dimensioni (precedentemente era: scivolamento o scaricamento)
La classe 2 è ridenominata medie valanghe (precedentemente era: piccole valanghe )
La classe 3 è ridenominata grandi valanghe (precedentemente era: medie valanghe)
La classe 4 è ridenominata valanghe di dimensioni molto grandi (precedentemente era: grandi valanghe)
La classe 5 è ridenominata valanga di dimensione estreme (precedentemente era: valanghe molto grandi)
Valanga classe 2, secondo la nuova nomenclatura "media", secondo la vecchia "piccola"

Questa scelta è stata fatta per aumentare l’efficacia dei bollettini valanghe. Infatti gran parte degli incidenti valanghivi fatali che coinvolgono scialpinisti o in genere chi pratica fuoripista, avvengono con valanghe di dimensione 2 e 3. Queste fino ad oggi erano classificate come piccole e medie, creando con questi aggettivi una falsa impressione di inoffensività con conseguente rischio di non comunicare in maniera adeguata il pericolo. Questi aggettivi inoltre non risultavano intuitivi per gli scialpinisti che classificavano le valanghe almeno con una dimensione maggiore. Aver traslato gli aggettivi della dimensione delle valanghe, pur mantenendo le dimensioni (volume e distanza di scorrimento) già in uso, consente una migliore comunicazione verso ed all’interno delle categorie d’utenza che registrano il più elevato numero di vittime.
Maggiori informazioni riguardo la classificazione della dimensione valanghe le trovate qui.

Post popolari in questo blog

Situazione primaverile in quota - Analisi degli incidenti da valanga al Passo Flim (Val d`Ultimo) e al Dosso di Dentro (Roja)

Pericolo di valanghe generalmente debole - Tre brevi analisi degli incidenti da valanga avvenuti nel Latemar, Dolomiti di Sesto e Braies

Novità su valanghe.report