Analisi dell’incidente valanghivo cima Vertana - 23/11/2024

 Sabato scorso, 23 novembre 2024, si è verificato un incidente valanghivo sull'anticima nord della cima Vertana, in cui è morto un alpinista.

A nord-est di Solda (comune di Stelvio) si trova la cima Vertana (punto rosso), alta 3545 metri. A nord di essa la sua parete nord, che conduce ad un anticima. (Fonte: mapviews.civis.bz.it)

Due giovani alpinisti avevano terminato l'impegnativa salita della parete nord della cima Vertana e stavano percorrendo un terreno estremamente ripido e roccioso prima di raggiungere l'anticima, quando sono stati travolti da una piccola valanga a lastroni (dimensione 1) vicino alla cresta a circa 3450 metri. I due alpinisti sono precipitati dalla parete nord fino alla base della parete, a circa 3050 metri. Uno dei due alpinisti si è risvegliato dopo aver trascorso circa 2 ore di stato di incoscienza, ed è riuscito a chiamare il soccorso alpino intorno alle 15.30. Il soccorso alpino è riuscito a salvare una persona, ma purtroppo l'altro alpinista è deceduto a causa dei traumi riportati durante la caduta.

Il servizio prevenzione valanghe non ha effettuato un sopraluogo e quindi neanche un rilievo del manto nevoso. Tuttavia, si presume che la valanga si sia staccata negli accumuli di neve ventata che si erano formati nella zona di cresta.

L'immagine mostra i dati della vicina stazione di misurazione automatica Madriccio (2825 m), e della stazione di misurazione automatica di cima Beltovo (3328 m). La linea superiore mostra l'altezza del manto nevoso: da giovedì 21 novembre a venerdì 22 novembre, un fronte freddo ha portato un po' di neve fresca (circa 20 cm) e la temperatura su cima Beltovo è scesa sotto i -20 °C (linea inferiore). I venti tempestosi e le temperature rigide hanno provocato la formazione di accumuli di neve ventata fragili.
Vista da cima Beltovo verso cima Vertana, al centro dell'immagine: la copertura nevosa è molto scarsa nei pendii esposti a sud, fino alle quote di alta montagna. (Foto: Servizio prevenzione valanghe, 27.11.2024)
Vista verso sud: i terreni pianeggianti o glaciali hanno già un aspetto abbastanza invernale, ma anche qui non è presente molta neve. (Foto: www.foto-webcam.eu)

Breve prospettiva

Nei prossimi giorni non sono previste nevicate significative:

Previsioni della quantità di neve fresca per il gruppo dell'Ortles: secondo il modello meteorologico non si verificheranno nevicate fino all'inizio di dicembre. In seguito, il tempo tornerà ad essere variabile ed è possibile che si verifichi qualche nevicata.

La situazione valanghiva non varierà molto. È ancora importante prestare attenzione agli accumuli di neve ventata in alta montagna, sia recenti che meno recenti, solitamente di piccole dimensioni. Il pericolo è ancora determinato principalmente dal pericolo di caduta.

Il prossimo aggiornamento del blog verrà pubblicato quando avverrà un cambiamento significativo del pericolo di valanghe.

Post popolari in questo blog

In alta montagna é presente ancora molta neve

Tempo invernale stabile, moderato o debole pericolo di valanghe

La neve continua a fondere, e il pericolo di valanghe si sposta sempre di più in alta montagna