Attenzione agli strati deboli persistenti e agli accumuli di neve ventata recenti
Dalla serata di ieri, martedì 25 febbraio, un fronte freddo ha portato delle deboli nevicate in provincia: fino ad ora sono caduti fino a 15 cm di neve fresca, prevalentemente nella parte orientale della provincia. Durante le nevicate il vento soffiava con intensità moderata in quota, determinando la formazione di accumuli di neve ventata per lo più piccoli riconoscibili dall'escursionista esperto. In seguito a questa nevicata la coesione del lastrone di neve sulla superficie del manto nevoso è aumentata, e di conseguenza la proprietà del lastrone di propagare un'eventuale frattura in uno strato debole nel manto nevoso. La stratificazione del manto nevoso rimane comunque sfavorevole , con strati deboli a cristalli sfaccettati inglobati nel manto nevoso. Questa nevicata ha perciò determinato un problema valanghivo di neve ventata, e in più ha accentuato il problema valanghivo latente di strati deboli persistenti . Il deterioramento della stabilità del manto nevoso è co...