Pericolo di valanghe moderato, problema latente di strati deboli persistenti
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Dall'ultimo post del blog, la situazione valanghiva è migliorata e le condizioni per le escursioni sono spesso favorevoli. Tuttavia, il problema valanghivo di strati deboli persistenti deve essere ancora considerato nella pianificazione delle escursioni. I distacchi di valanghe nella neve vecchia sono sempre meno probabili, ma ancora possibili in casi isolati; le valanghe possono quindi raggiungere anche dimensioni medie. Ad alta quota, gli accumuli di neve ventata possono rappresentare un problema a livello locale.
Nei primi giorni di febbraio abbiamo ricevuto molte segnalazioni di rumori di assestamento (Whumm), fessure nel manto nevoso e valanghe. Negli ultimi giorni, queste segnalazioni sono diventate sempre più rare.
Valanga innescata da alcuni scialpinisti nel manto nevoso di neve vecchia in un pendio molto ripido e ombreggiato sul Dosso di Dentro, in val di Roja. (Foto: Josef Plangger, 01.02.2025)Stessa valle, quota ed esposizione simili: anche qui sulla cima di Grion una valanga è stata innescata nel manto nevoso di neve vecchia. (Foto: Rudi Folie, 02.02.2025)Questa valanga è stata segnalata dal Passo Gardena. Anche in questo caso la zona di distacco è in un pendio ombreggiato prossimo al limite del bosco, a circa 2100 m; la valanga si è distacca fino al suolo a causa del debole manto di neve vecchia. (Foto: Stazione forestale La Villa, 02.02.2025)
Il manto nevoso si è consolidato e stabilizzato durante l'ultima settimana: in superficie il manto nevoso è meno coeso a causa del metamorfismo costruttivo, mentre gli strati deboli nella parte centrale e soprattutto alla base del manto nevoso si sono stabilizzati.
I valori misurati dalla stazione di Pian dei Cavalli, in Val d'Ultimo, mostrano chiaramente come il manto nevoso si sia assestato. Negli ultimi giorni sono state registrate temperature sulla superficie del manto nevoso molto basse (linea blu nella seconda riga) con valori fino a -30°C, accompagnate da notti senza nuvole. Ciò ha determinato forti differenze di temperatura nel manto nevoso, che hanno causato un metamorfismo costruttivo. La neve in superficie è diventata sempre meno coesa, e bella per sciare - questo tipo di neve è conosciuta anche come “recycled powder”.Profilo tipico per la situazione attuale: in superficie il manto nevoso è costituito da cristalli sfaccettati (recycled powder), al di sotto il manto nevoso diventa sempre più compatto determinando delle buone condizioni per sciare, a parte nei pendii ripidi e soleggiati (nei quali è presente una crosta da fusione e rigelo fino alle quote di alta montagna). Al di sotto si trova una base debole del manto nevoso, costituita da brina di profondità e cristalli sfaccettati. Tuttavia, i cristalli sfaccettati in arrotondamento aumentano leggermente la stabilità del manto nevoso. È stato possibile innescare una frattura con propagazione nella base del manto nevoso, che indica un potenziale di innesco però sopravvalutato: la struttura compatta che sovrasta la base del manto nevoso rende difficile l'innesco di una frattura. In questo caso, il blocco di prova del test ECT reagisce in modo troppo sensibile durante il test di stabilità.Discesa in un pendio esposto a nord su una superficie di cristalli sfaccettati, che ricoprono uno strato di neve compatto. “Heachnberg” in alta Val Passiria, nella zona del Schönnarkofel. (Foto: Robert Kofler, 06.02.2025)
Nelle zone influenzate del vento, negli ultimi giorni i venti da nord hanno determinato la formazione di accumuli di neve ventata. Tuttavia, gli accumuli erano facilmente riconoscibili con il tempo soleggiato, ed erano instabili nei pendii esposti a nord e a tutte le esposizioni in alta montagna.
Al centro dell'immagine si notano delle fessure nel manto nevoso, formatesi negli accumuli di neve ventata. In questo caso, ci troviamo in un terreno soleggiato in alta montagna, a circa 3200 metri, in Val Senales, Hintereis. Il 4 febbraio, il vento da nord si è intensificato al mattino e ha determinato il trasporto della neve in superificie. I piccoli accumuli di neve ventata erano particolarmente instabili nei pendii ombreggiati, e come qui in alta montagna anche nei pendii soleggiati, poiché gli accumuli di neve ventata potevano depositarsi su una superficie di cristalli sfaccettati. (Foto: David Spath, 04.02.2025)Questo è l'ultima segnalazione ricevuta di una valanga in Vallelunga, Punta Luco di Mezzo, con esposizione nord a circa 3000 metri. Si tratta probabilmente di un piccolo lastrone di neve ventata. (Foto: Josef Plangger, 05.02.2025)
La situazione valanghiva attualmente è poco critica, con un debole problema di neve ventata e un problema latente di strati deboli persistenti che impone comunque una certa cautela nella scelta dell'itinerario, e non cambierà in modo significativo nella prossima settimana.
Previsioni della neve fresca per l'alta Val d'Ultimo. Secondo le previsioni attuali, non sono previste grandi nevicate, anche se un po' di neve potrebbe cadere a partire da domenica. (Fonte: Geosphere Austria)
Breve retrospettiva e situazione attuale Durante lo scorso fine settimana un fronte in arrivo da Est e Nord-Est ha portato delle nevicate soprattutto lungo la cresta di confine e nella zona dell'Ortles. Localmente sono caduti fino 40 cm di neve fresca presso la stazione di Madriccio, a 2825 m, a Solda. Differenza dell'altezza del manto nevoso nelle 72 ore, tra le giornate di sabato 29.03 e lunedì 31.03. I valori indicati nei cerchi indicano le differenze di altezza del manto nevoso osservate presso le stazioni di misura (la differenza comprende l'assestamento del manto nevoso e il trasporto della neve da parte del vento ), la mappa viene ottenuta interpolando i valori spazialmente. Viene considerata anche la quota nell'interpolazione dei valori. A seguito delle nevicate, accompagnate da vento a tratti tempestoso proveniente dalle direzioni settentrionali, nelle aree più colpite delle precipitazioni è stato raggiunto un grado di pericolo 3-marcato, con p...
La situazione valanghiva è migliorata continuamente negli ultimi giorni, e i punti pericolosi sono rari. Il pericolo di valanghe aumenta nella seconda parte della giornata a causa del problema di neve bagnata, mentre il vento ha causato localmente la formazione di alcuni accumuli di neve ventata. Da lunedì prossimo il tempo sarà variabile con neve fresca. A metà della scorsa settimana, nelle zone centrali e orientali della provincia si sono verificate delle nevicate, talvolta a carattere di rovescio nevoso. Le precipitazioni a carattere di rovescio sono tipiche della stagione calda, alla quale ci stiamo avvicinando sempre di più, ma può accadere anche in altri periodi che le precipitazioni possano variare notevolmente a scala locale. Evoluzione dell'altezza del manto nevoso nelle varie stazioni. A metà della scorsa settimana (26 febbraio), era presente un po' di neve fresca in tutte le stazioni, ma solo pochi centimetri a Pian dei Cavalli in Val d'Ultimo (rosso) e...
Con una situazione meteorologica abbastanza stabile, la situazione valanghiva non sta cambiando molto. È un buon momento per dare un'occhiata alle nuove funzionalità del sito web valanghe.report, implementate per l’attuale stagione invernale 2024/25. Il cambiamento più importante, anche se meno evidente rispetto allo scorso inverno, è la modifica della validità del bollettino valanghe e l'armonizzazione della comunicazione del pericolo con le regioni limitrofe. A seguito delle richieste degli utenti, se il bollettino valanghe venisse aggiornato, è ora possibile evidenziarne chiaramente le modifiche. Sono inoltre disponibili nuove mappe meteorologiche come base per la valutazione del pericolo e la pianificazione delle gite. Nuovo periodo di validità: dalle 17.00 alle 17.00 In coordinamento con tutti i servizi valanghe in Austria e con il servizio valanghe della Baviera è stato raggiunto un accordo per la stagione 2024/25 per un orario di emissione standardizzato (ore 17....