Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

Analisi dell’incidente valanghivo cima Vertana - 23/11/2024

Immagine
 Sabato scorso, 23 novembre 2024, si è verificato un incidente valanghivo sull'anticima nord della cima Vertana, in cui è morto un alpinista. A nord-est di Solda (comune di Stelvio) si trova la cima Vertana (punto rosso), alta 3545 metri. A nord di essa la sua parete nord, che conduce ad un anticima. (Fonte: mapviews.civis.bz.it) Due giovani alpinisti avevano terminato l'impegnativa salita della parete nord della cima Vertana e stavano percorrendo un terreno estremamente ripido e roccioso prima di raggiungere l'anticima, quando sono stati travolti da una piccola valanga a lastroni (dimensione 1) vicino alla cresta a circa 3450 metri. I due alpinisti sono precipitati dalla parete nord fino alla base della parete, a circa 3050 metri. Uno dei due alpinisti si è risvegliato dopo aver trascorso circa 2 ore di stato di incoscienza, ed è riuscito a chiamare il soccorso alpino intorno alle 15.30. Il soccorso alpino è riuscito a salvare una persona, ma purtroppo l'altro...

Neve ventata in alta montagna!

Immagine
 Due perturbazioni hanno portato neve fresca in Alto Adige. La situazione valanghiva è cambiata solamente in alta montagna, soprattutto nei pendii già precedentemente innevati. Gli accumuli di neve ventata recenti e fragili devono essere valutati con attenzione, e se possibile evitati. Dopo dei mesi di settembre e ottobre umidi e talvolta persino nevosi, novembre è stato un mese finora molto soleggiato e asciutto, grazie ad un campo di alta pressione stabile e prolungato. Nei pendii soleggiati non era più presente neve al suolo. Solo in alta montagna, nei pendii ombreggiati e soprattutto sui ghiacciai era rimasta un po' di neve. Lo scorso sabato 16 novembre, sul versante soleggiato del Piz Chavalatsch (in primo piano), non era presente neve al suolo. Nei versanti ombreggiati ad alta quota nella valle di Solda (all'orizzonte), invece, era presente un po' di neve. (Foto: www.foto-webcam.eu, 16 novembre 2024). Questa settimana il meteo è cambiato: con il primo fro...